Le cronache di Gaia

Cronache di Gaia.

Un luogo di viaggio e di passaggio, benvenuti!

Visualizzazione post con etichetta F4. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta F4. Mostra tutti i post

martedì 21 agosto 2012

Doppio appuntamento con l’autore e con il fantastico

F4_un’idea di fotografia... ma non solo


Mercoledì 29 agosto
presso la Loggetta di Villa Brandolini
Pieve di Soligo





Alle ore 20.00 per i più piccoli

Luca Azzolini e Francesco Falconi presentano

Evelyn Starr e la regina dei senza stelle

Editore Piemme

Il Battello a vapore. One shot



L'atteso seguito della saga fantasy per ragazzi che vedrà di nuovo Evelyn Starr tornare nel Mullag Maat impedire il ritorno di Murigen, la perfida Regina dei Senzastelle.
“Il Natale è alle porte, e Ithil Runa è già coperta da un manto di neve. Dopo il suo primo viaggio nel Mullagh Maat, la vita di Evelyn sembra tornata alla normalità tra la scuola, il saggio di danza e le uscite con gli amici. Ma, al di là dell’Arco d’Avorio, forze oscure tramano per preparare il ritorno di Murigen, la perfida Regina dei Senzastelle.
Il 21 dicembre, durante la notte più lunga dell’anno, un’eclisse di luna oscurerà il cielo e, in quel preciso istante, il Patto d’Argento si farà più debole. È l’occasione che Murigen stava aspettando da anni: riconquistare i poteri perduti e oltrepassare il Varco.
Evelyn sarà così costretta a tornare nel Mullagh Maat, recuperare il Gioiello della Luce e affrontare le sue paure. Al suo fianco ci saranno ancora una volta Zak e Stillygan, ma i pericoli sono sempre in agguato per l’ultima Guardiana delle Nebbie. Un nuovo nemico, dal cuore nero come l’ombra, è pronto a mettersi sulla sua strada: il Principe dei Senzastelle, che cela un terribile segreto capace di far vacillare ogni certezza di Evelyn…”





Alle 21.00 per tutti

Francesco Falconi presenta Muses

Mondadori Editore

«Un libro appassionante, ricco di colpi di scena, che tiene incollati alle pagine e con una protagonista indimenticabile».

Licia Troisi

Quando scappa da Roma diretta a Londra, coperta di tatuaggi e piercing, Alice sente che la sua vita potrebbe cambiare per sempre. Ha appena scoperto di essere stata adottata, ma per lei questa notizia è quasi un sollievo. Cresciuta con un padre violento e una madre incapace di esprimere il proprio affetto, ora Alice deve scoprire le sue radici e l’eredità che le ha lasciato la sua vera famiglia.
Decisa, risoluta, ribelle, è una violinista esperta ed è dotata di una voce straordinaria. Ed è proprio questa voce a guidarla verso la verità: le antiche nove Muse, le dee ispiratrici degli esseri umani, non si sono mai estinte. Camminano ancora tra noi. I loro poteri si sono evoluti. E Alice è una di loro.
La più potente. La più indifesa. La più desiderata da chi vorrebbe sfruttarne gli sconfinati poteri per guidare gli uomini, forzarli se necessario, fino alle conseguenze più estreme.
Ma un dono così può scatenare l’inferno.
E sta per accadere.



PROSSIMI APPUNTAMENTI LETTERARI :


5.09 MASSIMO LOLLI
Le cinque regole del corteggiamento

12.09 MARIO VIDOR

La nuvola perfetta



F4_un’idea di fotografia
PIEVE DI SOLIGO (Tv) FOLLINA (Tv)
Villa Brandolini Antico Lanificio Andretta - Nuovi Spazi Espositivi
10 giugno – 16 settembre 2012
orari: da giovedì a sabato 16.00-20.00; domenica e festivi 10.00-12.00 e 16.00-20.00

ingresso: intero € 6,00
ridotto € 4,00 (14-25 anni; over 65; studenti universitari; aderenti FIAF; gruppi di almeno 15 persone;
gratuito (minori di 14 anni; portatori di handicap con accompagnatore; giornalisti con tesserino)


info: tel. 334 9677948
eventi@fondazionefrancescofabbri.it
www.fondazionefabbri.it - pagina FB: FFFeventi Fondazione Fabbri

Fondazione Francesco Fabbri Onlus
31053 Pieve di Soligo (TV) - Piazza Libertà 7




domenica 17 giugno 2012

F4 Non solo fotografia ma anche incontri con l'autore






F4 Un'idea di fotografia




F4_NON SOLO FOTOGRAFIA 

ogni mercoledì di giugno, luglio, agosto e settembre 

la Loggetta di Villa Brandolini diviene luogo d'incontro

 per gli appassionati di lettura e

 di opportunità per incontrare i propri autori preferiti.


mercoledì 20 giugno il primo incontro sarà con :

MASSIMO CARLOTTO che, introdotto e moderato da Teresa Bernardi, presenterà il suo ultimo romanzo "RESPIRO CORTO" edito da Einaudi 


«"Marsiglia, - pensò. - Non ci sono mai stato". Gli venne in mente un vecchio film americano sul traffico di droga che aveva visto in un cineclub di Leeds. Frugò nella memoria a caccia di immagini. Gangster e zuppa di pesce».


Dopo averci raccontato come nessun altro i misfatti del Nordest italiano, e averci appassionato con le indagini dell'Alligatore, Massimo Carlotto ha deciso di allargare lo sguardo, e andare al cuore del crimine dei nostri tempi, globale e senza frontiere. Con i pregi che l'hanno fatto amare da tanti lettori: lo stile essenziale, la perfetta padronanza dell'intreccio, i personaggi che nella loro amoralità e crudeltà riescono ad affascinare, perché li sentiamo veri, umani nella loro disumanità. O nelle loro ossessioni, come la straordinaria coppia della poliziotta B.B. e del boss Grisoni, unici a contrastare l'avvento della Dromos Gang.

Come una danza leggera e sapiente, ma implacabile, uno tra i più amati scrittori italiani ci conduce nella orgogliosa arroganza del nuovo crimine. E racconta da par suo una grande storia, che spazia dai boschi radioattivi di Cernobyl ai caveau delle banche svizzere. Con una irresistibile gang di privilegiati.



Per tutta la durata della presentazione i più piccoli potranno partecipare alle letture ed ai giochi organizzati da Eleonora nel parco della Villa!
gli appuntamenti sono ad

INGRESSO LIBERO
a seguire : MINI-CENA CON L’AUTORE – costo €12.00/persona
riservata agli associati AFFF
con prenotazione obbligatoria a : amici@fondazionefrancescofabbri.it

INFO e
prenotazioni cena:

gli eventi possono subire variazioni - seguici sulla pagina Facebook:
FFFeventi Fondazione Fabbri 



LE MOSTRE DI FOTOGRAFIA
continuano a PIEVE di  SOLIGO E FOLLINA fino al 16 settembre

GIOV-DOM ore 16.00-20-00
DOM ore 10.00-12.00

PROSSIMI APPUNTAMENTI LETTERARI :

27.06 Tudy Sammartini
Verde Venezia. I giardini della città d'acqua -
ed.Terra Ferma 

04.07 Giovanni Montanaro
Tutti i colori del mondo - ed. Feltrinelli

11.07 Giovanna Frene
Il noto, il nuovo - ed.Transeuropa 

18.07 Massimo Lolli
Le cinque regole del corteggiamento - ed. Mondadori

25.07 Luciano Cecchinel
Sanjut de stran” (Singhiozzi di strame) - ed. Marsilio

29.08 Francesco Falconi
Muses - ed.Mondadori 

05.09 Luca Azzolini
Evelyn Starr – La regina dei Senzastelle - ed. Piemme

12.09 Mario Vidor
La nuvola perfetta - ed. Punto Marte Editore



afff 

venerdì 1 giugno 2012

F4 un'idea di fotografia


F4 un'idea di fotografia

F4, giunto alla sua seconda edizione, è un festival annuale dedicato alla fotografia moderna e contemporanea. Un percorso composito che propone mostre, convegni, workshop ed eventi collaterali nelle cornici di Villa Brandolini a Pieve di Soligo e presso l’Antico Lanificio Andretta a Follina in Provincia di Treviso.
Fulcro centrale del progetto sono le rassegne espositive, che sviluppano un tema denominatore con opere che partono dalla fine dell’Ottocento fino ai giorni nostri. Le mostre principali sono monografiche, dedicate ai protagonisti della modernità e delsistema contemporaneo al fine di proporre alcune riletture del loro percorso. Accanto a questo, la volontà di valorizzare gli autori emergenti che compiono una ricerca espressiva del momento sociale, storico ed estetico che stiamo vivendo.
F4 vuole essere un momento di scambio di riflessioni sulla fotografia, un luogo in cui possano innescarsi processi creativi, incontri e nuove scoperte. Un’idea di fotografia che sia plurale, dinamica, antidogmatica e contemporanea.



Sander e Ciardi e i contemporanei
Burtynsky, Cera, Somoroff, Sordi e Treppo
Ma anche incontri, presentazioni e workshop per il festival di fotografia
Dopo il successo dello scorso anno, la Fondazione Francesco Fabbri promuove la seconda edizione del suo festival dedicato alla fotografia moderna e contemporanea nelle sedi di Villa Brandolini a Solighetto di Pieve di Soligo e nell’Antico Lanificio Andretta a Follina, nel cuore delle colline trevigiane.
Dal 10 giugno al 16 settembre andranno in scena sei mostre che spazieranno dalla fotografia di fine Ottocento fino alle ricerche legate alla contemporaneità; inoltre ci saranno vari collaterali con incontri, presentazioni di libri e workshop fotografici.
Il progetto, F4_ un’idea di fotografia, è curato da Carlo Sala e si avvale della collaborazione del Comune di Pieve di Soligo e di Follina; patrocinato da Provincia di Treviso e Regione del Veneto che lo hanno inserito nel circuito di manifestazioni regionali RetEventi Cultura Veneto.

F4, festival di fotografia moderna e contemporanea giunto alla sua seconda edizione, presenta una serie di esposizioni che ruotano attorno al tema dei paesaggi identitari. Assenza di soggetto, mostra d’esordio del percorso, mette in relazione il grande fotografo moderno August Sander con il contemporaneo Michael Somoroff.


Sander, con la celebre serie Ritratti del Ventesimo secolo, ha saputo figurare i tratti caratteristici di un’epoca attraverso le sembianze degli abitanti della repubblica di Weimar. Un “catalogo” di umanità che racconta il mondo rurale e la città, le varie professioni e gli artisti, fino ad arrivare agli ultimi, gli homeless e i veterani di guerra. Una visione plurale della società, che tanto contrasta con l’ideologia nazionalsocialista sulla razza che porterà al sequestro delle copie dei suoi libri e alla distruzione delle sue lastre fotografiche. 

Michael Somoroff reinterpreta le immagini di Sander facendone scomparire le persone; è un lavoro concettuale ma anche umanista che, vuole giungere all’essenza dei luoghi.
Strade silenziose e interni di case vuote sono un mezzo per riflettere sull’intimo legame che esiste tra l’uomo e il contesto in cui vive, vero custode della sua identità.


L’esposizione L’uomo e la terra. Luci e ombre, sita nelle serre di Villa Brandolini, propone l’opera del canadese Edward Burtynsky. Fin dall’inizio della sua trentennale carriera, si è sempre confrontato con la natura in trasformazione e, in particolare, con l’effetto del progresso sul paesaggio. Ha ritratto luoghi emblematici di questi processi, dalle stazioni per l’estrazione del petrolio ai cimiteri dei relitti navali, dalle ventri sbancate delle cave di marmo alle spettacolari miniere nichel, fino alle imponenti costruzioni delle nuove metropoli asiatiche. Uno sguardo che si muove nei vari angoli del mondo, dall’America alla Cina, dal Canada al Bangladesh, inseguendo le grandi mutazioni dell’ambiente. Queste fotografie, con la loro carica estetica, sono uno strumento per portare lo spettatore a interrogarsi sugli effetti dell’azione umana e sulla necessità di uno sviluppo sostenibile che sappia creare una relazione rispettosa con il territorio.


Emma Ciardi, ultima erede del vedutismo pittorico veneto, è un’artista in bilico tra modernità e tradizione. Per la prima volta, con questa mostra, viene svelata in modo compiuto la sua attività di fotografa, attraverso un corpus di immagini provenienti dal Fondo Pasinetti del CISVe di Venezia.
Profondamente legata al paesaggio, Emma Ciardi compie un’indagine sulla realtà, narrando i luoghi della sua vita, dalla natia Venezia fino a Refrontolo, luogo di elezione e pace dei suoi ultimi anni.


L’intervento di Cristina Treppo propone una serie di installazioni site specific disseminate per Villa Brandolini e per il suo parco. Le opere sono di carattere ibrido, composte da vari materiali con incastonati frammenti di immagini fotografiche. In questi lavori sono raffigurati oggetti quotidiani che hanno perso la loro valenza funzionale, divenendo puri elementi estetici in grado di evocare un profondo senso della memoria.


F4 UN'IDEA DI FOTOGRAFIA
“August Sander – Michael Somoroff. Assenza di Soggetto”
“Edward Burtynsky. L’uomo e la terra. Luci e ombre”
“Emma Ciardi. L’opera fotografica tra Venezia e Refrontolo”
“Cristina Treppo. Lo stato incerto delle cose”
Villa Brandolini, Solighetto di Pieve di Soligo (Treviso) 
Piazza Libertà n°7.

“Michele Cera. Dust”
“Massimo Sordi. Indian Photographs”
Antico Lanificio Andretta - Nuovi Spazi Espositivi Via Padre Anacleto Milani.
Date: 10 giugno – 16 settembre 2012.
 Vernissage: 10 giugno, 11.15 - Villa Brandolini

Evento promosso dalla Fondazione Francesco Fabbri con Comune di Pieve di Soligo e Comune di Follina. Con il patrocinio di FIAF e GAI e di TRA, Centro studi Usine e Enzimi. In collaborazione con: Admira, Milano; Feroz Gallery, Bonn; CMC, Milano; CISVe, Venezia e con il supporto di Associazione Amici Fondazione Fabbri, Associazione Amici per Solighetto, Associazione culturale Careni e FAST. Rassegna inserita in RetEventi Cultura Veneto realizzata da Provincia di Treviso e Regione del Veneto.
Orari di apertura: giovedì, venerdì e sabato 16 - 20, domenica e festivi 10 -12 e 16 – 20.
Ingresso: Intero euro 6,00. Ridotto euro 4,00 dai 14 ai 25 anni; over 65; studenti universitari; aderenti FIAF; gruppi di almeno 15 persone. Gratuito minori di 14; portatori di handicap con accompagnatore; giornalisti con tesserino
Info mostra:
tel. +39 334 9677948 begin_of_the_skype_highlighting            +39 334 9677948      end_of_the_skype_highlighting - eventi@fondazionefrancescofabbri.it - www.fondazionefrancescofabbri.it
Ufficio Stampa:
Studio ESSECI, Sergio Campagnolo – Padova, tel. + 39 (0)49 663499 begin_of_the_skype_highlighting            + 39 (0)49 663499      end_of_the_skype_highlighting, info@studioesseci.net