Ieri pomeriggio ho ricevuto una notizia stupenda!
Esedion è stato inserito nella lista dei libri per le vacanze di una scuola media.
Sono proprio molto contenta che l'insegnante, che ha letto l'estate scorsa il mio romanzo, abbia deciso di farlo adottare ai propri studenti.
Spero ardentemente che possano leggerlo, sì, perché a San Giorgio di Mantova ho avuto l'amara sorpresa di non trovare nemmeno una copia del mio libro, né l'editore ha saputo dirmi se verrà ristampato.
Confido nelle scorte di magazzino delle tre librerie a cui i ragazzi andranno a ordinarlo, e se proprio si esauriscono ...
Rimane sempre la cara vecchia biblioteca!
Cronache di Gaia prende il nome dalla saga fantascientifica di Claudia Tonin. Ma è anche un blog in cui parlare di libri, film, mare, natura e ogni cosa le passi per la testa.
Cronache di Gaia.
Un luogo di viaggio e di passaggio, benvenuti!
Visualizzazione post con etichetta San Giorgio di Mantova Fantasy. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta San Giorgio di Mantova Fantasy. Mostra tutti i post
martedì 12 giugno 2012
lunedì 11 giugno 2012
Piccolo resoconto del San Giorgio di Mantova Fantasy
San Giorgio di Mantova Fantasy: che dire se non grazie!
Al presidente Mauro Fantini e a tutto lo splendido staff: Alfonso Zarbo (non ti ho neanche salutato ç_ç) Anna Giraldo, Fabio Cicolani, Mariangela Galotto e Solange Mela.
Si sono dati veramente da fare lottando contro la paura del terremoto e credetemi che non è semplice!
Grazie anche ad Andrea Storti che fin da subito con grande entusiasmo si è gettato nella mischia come moderatore. Eppoi volete mettere stringere la mano a una persona a cui scrivi da quattro anni? Son soddisfazioni!
Grazie anche ad Antonia Romagnoli e a Edizioni Domino che hanno curato i premi per le scolaresche.
La mitica Fabiana Redivo la cui onda d'urto è energia pura. Lei e le due bravissime giurie dei premi letterari hanno fatto sì che giovani autori potessero mettersi in luce come meritavano.
E ora inizio con i grazie in ordine sparso:
il traz, e lui sa perchè, scusami ti dico sempre che dopo dobbiamo parlare e il dopo non arriva mai ^^
Daniele Nicastro sei troppo simpatico oltre che bravissimo! Sono stata felicissima di conoscere te e tua moglie. Sei riuscito a farmi commuovere perché avevi al polso l'orologio di Esedion ç_ç
MP Black, perché senza di lei non ci si diverte!
Ho conosciuto la bella e brava Ilaria Trombi, disegnatrice come pure la cara Francesca Resta con cui sono stata davvero troppo poco :(
Adriana Comaschi, che sarà anche ferocissima, ma che ha una vitalità contagiosa e prodigiosa!
Federico che anche questa volta mi svelato il segreto delle pietre.
Ho rivisto la brava Valentina Capaldi , anche se per poco tempo.
Grazie anche a Luca Azzolini e alla sua disponibilità, presto avrete notizie di una sua presentazione ;))
Sono stata molto contenta anche di conoscere Antonio Lanzetta, autore di Ulthermar, la forgia della vita, nonché vincitore del premio Nuove Chimere. Ho il suo libro e sono proprio curiosa di leggerlo!
Insomma, sebbene sia stata davvero poco al festival ho trovato persone entusiaste che mi hanno ripagata delle corse folli fatte per esserci. Avrei voluto conoscere Valentina Bellettini e Francesco Barbi ma sarà per la prossima
Mi sono portata a casa anche alcuni libri, altri li prenderò più avanti, finanze permettendo.
Anche perché dieci libri sono arrivati magicamente a casa mia ed esigono di essere letti^^
Certo, come in tutte le cose c'è il lato negativo, l'affluenza inferiore alle aspettative.
Credo che la paura terremoto abbia giocato a sfavore, e non poco! Ma chi c'era è rimasto molto contento e anche questo ha il suo peso nelle valutazioni finali.
Al presidente Mauro Fantini e a tutto lo splendido staff: Alfonso Zarbo (non ti ho neanche salutato ç_ç) Anna Giraldo, Fabio Cicolani, Mariangela Galotto e Solange Mela.
Si sono dati veramente da fare lottando contro la paura del terremoto e credetemi che non è semplice!
Grazie anche ad Andrea Storti che fin da subito con grande entusiasmo si è gettato nella mischia come moderatore. Eppoi volete mettere stringere la mano a una persona a cui scrivi da quattro anni? Son soddisfazioni!

Grazie anche ad Antonia Romagnoli e a Edizioni Domino che hanno curato i premi per le scolaresche.
La mitica Fabiana Redivo la cui onda d'urto è energia pura. Lei e le due bravissime giurie dei premi letterari hanno fatto sì che giovani autori potessero mettersi in luce come meritavano.
E ora inizio con i grazie in ordine sparso:
il traz, e lui sa perchè, scusami ti dico sempre che dopo dobbiamo parlare e il dopo non arriva mai ^^
Daniele Nicastro sei troppo simpatico oltre che bravissimo! Sono stata felicissima di conoscere te e tua moglie. Sei riuscito a farmi commuovere perché avevi al polso l'orologio di Esedion ç_ç
MP Black, perché senza di lei non ci si diverte!

Ho conosciuto la bella e brava Ilaria Trombi, disegnatrice come pure la cara Francesca Resta con cui sono stata davvero troppo poco :(
Adriana Comaschi, che sarà anche ferocissima, ma che ha una vitalità contagiosa e prodigiosa!
Federico che anche questa volta mi svelato il segreto delle pietre.
Ho rivisto la brava Valentina Capaldi , anche se per poco tempo.
Grazie anche a Luca Azzolini e alla sua disponibilità, presto avrete notizie di una sua presentazione ;))
Sono stata molto contenta anche di conoscere Antonio Lanzetta, autore di Ulthermar, la forgia della vita, nonché vincitore del premio Nuove Chimere. Ho il suo libro e sono proprio curiosa di leggerlo!
Insomma, sebbene sia stata davvero poco al festival ho trovato persone entusiaste che mi hanno ripagata delle corse folli fatte per esserci. Avrei voluto conoscere Valentina Bellettini e Francesco Barbi ma sarà per la prossima

Mi sono portata a casa anche alcuni libri, altri li prenderò più avanti, finanze permettendo.
Anche perché dieci libri sono arrivati magicamente a casa mia ed esigono di essere letti^^
Certo, come in tutte le cose c'è il lato negativo, l'affluenza inferiore alle aspettative.
Credo che la paura terremoto abbia giocato a sfavore, e non poco! Ma chi c'era è rimasto molto contento e anche questo ha il suo peso nelle valutazioni finali.

Etichette:
Adriana Comaschi,
Andrea Storti,
Daniele Nicastro,
Fabiana Redivo,
Francesca Resta,
Luca Azzolini,
M.P. Black,
San Giorgio di Mantova Fantasy,
Solange Mela
giovedì 7 giugno 2012
San Giorgio di Mantova Fantasy
Giornata frenetiche!
Ieri però mi sono divertita, ogni tanto fa bene all'ego ricevere complimenti^^
In genere adoro le sorprese e quando sono le persone a sorprendermi (il che accade sempre più raramente) sono sempre felice.
Dovrò rivedere il racconto di Johnny (e chi sa di che parlo, capirà subito) perché un personaggio proprio non va bene... In compenso credo di avere ben in mente la trama di un libro giallo ^_^
Veniamo alla frenesia!

San Giorgio di Mantova Fantasy
9-10 giugno 2012
San Giorgio è alle porte, anzi già domani sera ci sarà qualcosa al Melbooks...
Io arrivo sabato pomeriggio, purtroppo mi fermo solo sabato pomeriggio.
La mancanza del dono dell'ubiquità comincia a pesare...
Insomma se passate dalle parti di Mantova DOVETE venire a San Giorgio a salutare, a visitare gli stand degli editori e quello per la raccolta fondi per i terremotati.
Credo che sarò nei pressi dello stand Domino, ma una capatina, la farò anche in auditorium e in biblioteca ad ascoltare il mitico Andrea Storti!
ERRATA CORRIGE
Oggi non sono al San Giorgio, andrò domani, ma voi andate lo stesso!

Se venite in macchina impostate sul navigatore San Giorgio di Mantova - Via Frida Kahlo, oppre Piazza 8°Marzo, oppure Piazza Silone. Tutte si trovano a pochi metri dal centro culturale.
C'è un ampio parcheggio proprio di fronte.
Gli appuntamenti in programma sono molti e molto interessanti!
PROGRAMMA
SABATO 9
GIUGNO – DALLE 9.00 ALLE ORE 20.00
Sabato Mattina – discorso di
apertura, premiazioni e incontri (eventi inizialmente dedicati alle scolaresche, ma con la chiusura anticipata delle scuole, causata dal sisma, ora sono aperte a tutti!):
In auditorium, premiazione dei
vincitori del Premio San Giorgio di Mantova Fantasy (basato sul concorso Scritti
di scuola indetto dalla casa editrice Domino con la collaborazione di
Antonia Romagnoli), dedicato agli alunni delle scuole elementari e medie delle
province di Mantova e Verona;
In auditorium, Fabio Cicolani
presenta Luca Azzolini (Evelyn Star, Edizioni Piemme);
In auditorium, l'illustratore della
saga di Percy Jackson Davide Nadalin incontra gli alunni delle scuole. Moderano
l’incontro Mauro Fantini e Alfonso Zarbo;
In auditorium, a tu per tu con
l’autore di San Giorgio di Mantova Mauro Fantini e con Fabio Cicolani, autore
delle “Magie di Omnia”.
Sabato pomeriggio – presentazioni e incontri (per tutti):
Dalle ore 14:30 – in biblioteca,
Fabio Cicolani presenta gli autori Antonio Lanzetta, Angelo Berti, Genny
Biagioni, Greta Marras e Daniele Nicastro;
Ore 15:00 – in auditorium, Andrea
Storti modera la tavola rotonda con Paola Boni, Anna Giraldo, Giulia Marengo e
Cecilia Randall;
Ore 15:30 – in auditorium, Andrea
Storti modera la tavola rotonda con Luca Azzolini, Matthias Graziani, Thomas
Mazzantini e Maico Morellini;
Ore 16:00 – in auditorium, incontro con gli ospiti d’onore di quest’anno: i doppiatori italiani di Game of Thrones Daniele Giuliani (Jon Snow) ed Edoardo Stoppacciaro (Robb Stark). Moderano la presentazione Alfonso Zarbo, Mauro Fantini e Mariangela Galotto;
Ore 17:15 – in auditorium, Domino Edizioni presenta l’antologia “I vampiri? non esistono”;
Ore 16:00 – in auditorium, incontro con gli ospiti d’onore di quest’anno: i doppiatori italiani di Game of Thrones Daniele Giuliani (Jon Snow) ed Edoardo Stoppacciaro (Robb Stark). Moderano la presentazione Alfonso Zarbo, Mauro Fantini e Mariangela Galotto;
Ore 17:15 – in auditorium, Domino Edizioni presenta l’antologia “I vampiri? non esistono”;
Ore 17:15 – in sala Shannara, Sangel
Edizioni e Nero Café presentano “Exilium, la vera storia dell’inferno di
Dante”;
Ore 17:45 – in auditorium, Il
Ciliegio Edizioni presenta Alessandro Fusco e Gregorio Antonuzzo;
Ore 17:45 – in biblioteca, Andrea Storti presenta
Valentina Bellettini, Anna Fabriello e Nicola Fossati.

DOMENICA 10 giugno – dalle 10:00
alle 20:00
Domenica mattina - discorso di apertura, presentazioni, workshop (per tutti):
Ore 10:00 – Premiazione del contest
“Alla ricerca dello slogan perfetto!” da parte dello staff dell’evento. Segue
la premiazione dei vincitori dei Premio Cittadella, Premio Magia Urbana
Prèt-a-porter e Premio Nuove Chimere, indetti dall’Associazione culturale I
Sogni nel Cassetto;
Ore 11:00 – Workshop con Fabio
Porfidia sul tema dell’illustrazione digitale.
Domenica pomeriggio – presentazioni e incontri (per tutti):
Dalle ore 14:30 – in biblioteca, Fabio Cicolani presenta gli autori Lisa Cavalletti, Jamila Bertero, Aurora Biancato, Igor Spadoni e Ivano Manera;
Dalle ore 14:30 – in biblioteca, Fabio Cicolani presenta gli autori Lisa Cavalletti, Jamila Bertero, Aurora Biancato, Igor Spadoni e Ivano Manera;
Ore 14:30 – in auditorium, Plesio Editore presenta
Sonia Barelli e Alessio Banini.
Ore 15:00 – in auditorium, Emanuele Manco, curatore di Fantasy Magazine, presenta l’almanacco cartaceo Effemme. Segue il dibattito con l’esperta Chiara Codecà sul tema delle serie-tv;
Ore 15:00 – in sala Shannara, 0111 Edizioni e Libreria Fantasy presentano Massimo Bernardi, Leda Muraro, Antonietta Usardi e Valentina Capaldi;
Ore 16:00 – in auditorium, incontro con gli ospiti d’onore di quest’anno: i doppiatori italiani di Game of Thrones Daniele Giuliani (Jon Snow) ed Edoardo Stoppacciaro (Robb Stark). Moderano la presentazione Alfonso Zarbo, Mauro Fantini e Mariangela Galotto;
Ore 17:15 – in auditorium, Linee Infinite Edizioni presenta gli autori Alfonso Zarbo (“La Via dell'Acciaio, Ivengral Saga – volume II”), Elisabetta Tadiello ed Elena Bertani (“Il Sangue della Luna”);
Ore 17:15
– in sala Shannara, Tabula Fati presenta l'autrice Chiara Cilli.Ore 15:00 – in auditorium, Emanuele Manco, curatore di Fantasy Magazine, presenta l’almanacco cartaceo Effemme. Segue il dibattito con l’esperta Chiara Codecà sul tema delle serie-tv;
Ore 15:00 – in sala Shannara, 0111 Edizioni e Libreria Fantasy presentano Massimo Bernardi, Leda Muraro, Antonietta Usardi e Valentina Capaldi;
Ore 16:00 – in auditorium, incontro con gli ospiti d’onore di quest’anno: i doppiatori italiani di Game of Thrones Daniele Giuliani (Jon Snow) ed Edoardo Stoppacciaro (Robb Stark). Moderano la presentazione Alfonso Zarbo, Mauro Fantini e Mariangela Galotto;
Ore 17:15 – in auditorium, Linee Infinite Edizioni presenta gli autori Alfonso Zarbo (“La Via dell'Acciaio, Ivengral Saga – volume II”), Elisabetta Tadiello ed Elena Bertani (“Il Sangue della Luna”);
Ore 17:45 – in auditorium, Mauro Fantini e Simone Draghetti presenta la rivista ufficiale “Linee Infinite Magazine”;
Ore 17:45 – in biblioteca, Anna Giraldo presenta Loredana Rossetti, Paola Scagliarini e Davide Zaffaina.
Durante il corso della manifestazione sarà possibile visitare le sale dedicate alla mostra delle illustrazioni di Sara Forlenza, Davide Nadalin, Fabio Porfidia, Francesca Resta, Fabio Sechi, Ilaria Trombi, Mattia Zoanni, gli stand degli editori 0111, Domino, Il Ciliegio, La penna blu, Linee Infinite, Plesio, Sangel, Tabula Fati e quelli di Amici ludici, Cagliostrino, Chi cerca trova, Domino City, Libreria MELbookstore, Lupo Rosso e Autori indipendenti riuniti.
Alle ore 16:00 di sabato e di domenica, nel giardino esterno, i bambini potranno partecipare a un duello di bacchette magiche gestito da Francesca D'Amato. Lasciatevi truccare il volto dalle nostre artiste Chiara De Ciantis e Cristina Bisi!
Ci vediamo al SAN GIORGIO DI MANTOVA FANTASY!
martedì 29 maggio 2012
Segnalazioni e considerazioni
In Esedion gli eventi sismici sono il filo rosso che conduce la storia.
L'antefatto è il cataclisma da cui Estreira fugge.
La storia di Ryan inizia con la fine del Krakatoa.
Aryn parlerà del terremoto dell'Indonesia del 2004.
La fine della trilogia che sto scrivendo era già decisa da un bel po' di tempo ma tutte queste scosse che non io non ho sentito, ma che hanno provocato morte e distruzione, mi portano a riflettere sul terzo capitolo della mia storia.
Non sono più così sicura di voler parlare con leggerezza di tali disastri.
Io sono nata con un terremoto, almeno la mia coscienza di me stessa inizia nel 1976 e vi posso assicurare che non ci si riprende tanto presto.
Forse è anche per questo che Esedion parte da un terremoto, per esorcizzare una grande paura.
Ma mi pare poco rispettoso per chi lotta, e lotterà ancora per molto tempo, per riprendersi dai disastri, parlare di fiction e di teorie elettromagnetiche.
Mi fermo un attimo a riflettere.
In merito al terremoto di Modena e Mantova vorrei segnalarvi che al San Giorgio di Mantova Fantasy ci saranno delle iniziative in favore delle popolazioni e che cercheremo di raccogliere più fondi che potremo.
Avete un altro buon motivo per venire al festival del 9 e 10 giugno!
Con molta probabilità, anzi sicuramente, ci sarò solo sabato 9 giugno. Purtroppo non ho il dono dell'ubiquità :((.
Confido comunque di incontrare di persona (finalmente!) alcune persone straordinarie che conosco solo via web, speriamo!
Vorrei segnalarvi anche un libro:
Venti corpi nella neve di Giuliano Pasini.
Case Rosse, minuscolo borgo nell'Appennino tosco-emiliano, ha un primato: è la sede del commissariato più piccolo d'Italia, diretto da Roberto Serra - che viene da Roma ed è considerato uno 'ed fora' - con l'aiuto dell'agente Manzini. Non succede mai nulla se non qualche rissa tra ubriachi il sabato sera. Ma la notte del Capodanno del 1995 una telefonata sveglia Manzini in piena notte. Ci sono tre cadaveri al Prà grand, uccisi senza pietà. I due poliziotti accorrono sul luogo del delitto e uno spettacolo raccapricciante si presenta ai loro occhi: un uomo, una donna e una bambina sono stati colpiti a morte da distanza ravvicinata con un fucile. È un'esecuzione, senza alcun dubbio. Ma non ci sono schizzi di sangue intorno alle vittime e la loro posizione non combacia con la traiettoria degli spari. A chi appartengono questi corpi straziati che chiedono giustizia? Chi ha violato la pace di quel piccolo paese perso tra le montagne, e per quale motivo? E perché così tanta violenza da sorprendere anche un uomo come Roberto Serra, abituato a omicidi ben più efferati? Per il commissario comincerà un'indagine che lo porterà a rivivere il passato del luogo in cui si è rifugiato, e ad affrontare i demoni che albergano nella sua anima e nel suo cuore.
Lunedì sono andata alla presentazione di questo libro e devo dire che mi ha incuriosita moltissimo, sia per l'argomento che per la personalità scoppiettante del suo autore.
Con cui ho parlato del concorso Io scrittore e dell'ego smisurato degli aspiranti scrittori ;))
Vi saprò dire del romanzo appena intraprenderò la lettura.
Parlando di piacevoli letture oggi, anche se avrei dovuto farlo molto tempo fa, vorrei segnalarvi il romanzo di fantascienza di Lerigo Menestrello. Il nostro amico in calzamaglia, indossa la tuta spaziale nel suo blog e dovreste proprio leggere le avventure di CJ.
Spero proprio che diventi un romanzo al più presto.
Visto che ormai siamo arrivati alla fantascienza vi dico anche qualcosa di me.
Già, perché ho finito la correzione di un nuovo romanzo.^_^
Non ha niente a che vedere con Esedion, è una storia nuova.
Dopo mesi di correzioni presto vedrà la luce.
Lo so che non dovrei dire ancora nulla, ma ieri ho finito l'editing e volevo rendervi partecipi della mia gioia.
Non anticipo nulla, ma non parlerà dei soliti argomenti di fantascienza...
Quest'estate potreste vederne di belle!
L'antefatto è il cataclisma da cui Estreira fugge.
La storia di Ryan inizia con la fine del Krakatoa.
Aryn parlerà del terremoto dell'Indonesia del 2004.
La fine della trilogia che sto scrivendo era già decisa da un bel po' di tempo ma tutte queste scosse che non io non ho sentito, ma che hanno provocato morte e distruzione, mi portano a riflettere sul terzo capitolo della mia storia.
Non sono più così sicura di voler parlare con leggerezza di tali disastri.
Io sono nata con un terremoto, almeno la mia coscienza di me stessa inizia nel 1976 e vi posso assicurare che non ci si riprende tanto presto.
Forse è anche per questo che Esedion parte da un terremoto, per esorcizzare una grande paura.
Ma mi pare poco rispettoso per chi lotta, e lotterà ancora per molto tempo, per riprendersi dai disastri, parlare di fiction e di teorie elettromagnetiche.
Mi fermo un attimo a riflettere.
In merito al terremoto di Modena e Mantova vorrei segnalarvi che al San Giorgio di Mantova Fantasy ci saranno delle iniziative in favore delle popolazioni e che cercheremo di raccogliere più fondi che potremo.
Avete un altro buon motivo per venire al festival del 9 e 10 giugno!
Con molta probabilità, anzi sicuramente, ci sarò solo sabato 9 giugno. Purtroppo non ho il dono dell'ubiquità :((.
Confido comunque di incontrare di persona (finalmente!) alcune persone straordinarie che conosco solo via web, speriamo!
Vorrei segnalarvi anche un libro:
Venti corpi nella neve di Giuliano Pasini.

Case Rosse, minuscolo borgo nell'Appennino tosco-emiliano, ha un primato: è la sede del commissariato più piccolo d'Italia, diretto da Roberto Serra - che viene da Roma ed è considerato uno 'ed fora' - con l'aiuto dell'agente Manzini. Non succede mai nulla se non qualche rissa tra ubriachi il sabato sera. Ma la notte del Capodanno del 1995 una telefonata sveglia Manzini in piena notte. Ci sono tre cadaveri al Prà grand, uccisi senza pietà. I due poliziotti accorrono sul luogo del delitto e uno spettacolo raccapricciante si presenta ai loro occhi: un uomo, una donna e una bambina sono stati colpiti a morte da distanza ravvicinata con un fucile. È un'esecuzione, senza alcun dubbio. Ma non ci sono schizzi di sangue intorno alle vittime e la loro posizione non combacia con la traiettoria degli spari. A chi appartengono questi corpi straziati che chiedono giustizia? Chi ha violato la pace di quel piccolo paese perso tra le montagne, e per quale motivo? E perché così tanta violenza da sorprendere anche un uomo come Roberto Serra, abituato a omicidi ben più efferati? Per il commissario comincerà un'indagine che lo porterà a rivivere il passato del luogo in cui si è rifugiato, e ad affrontare i demoni che albergano nella sua anima e nel suo cuore.
Lunedì sono andata alla presentazione di questo libro e devo dire che mi ha incuriosita moltissimo, sia per l'argomento che per la personalità scoppiettante del suo autore.
Con cui ho parlato del concorso Io scrittore e dell'ego smisurato degli aspiranti scrittori ;))
Vi saprò dire del romanzo appena intraprenderò la lettura.
Parlando di piacevoli letture oggi, anche se avrei dovuto farlo molto tempo fa, vorrei segnalarvi il romanzo di fantascienza di Lerigo Menestrello. Il nostro amico in calzamaglia, indossa la tuta spaziale nel suo blog e dovreste proprio leggere le avventure di CJ.
Spero proprio che diventi un romanzo al più presto.
Visto che ormai siamo arrivati alla fantascienza vi dico anche qualcosa di me.
Già, perché ho finito la correzione di un nuovo romanzo.^_^
Non ha niente a che vedere con Esedion, è una storia nuova.
Dopo mesi di correzioni presto vedrà la luce.
Lo so che non dovrei dire ancora nulla, ma ieri ho finito l'editing e volevo rendervi partecipi della mia gioia.
Non anticipo nulla, ma non parlerà dei soliti argomenti di fantascienza...
Quest'estate potreste vederne di belle!
sabato 12 maggio 2012
Il programma del San Giorgio di Mantova Fantasy
Manca meno di un mese all'inizio del San Giorgio di Mantova Fantasy!
Di seguito vi riporto il comunicato stampa di Alfonso Zarbo che ho preso dal suo blog

Al suo
secondo appuntamento, il San Giorgio di Mantova Fantasy si prepara per
un’edizione ricca di eventi imperdibili. Ideata e diretta dallo scrittore
mantovano Mauro Fantini con la collaborazione
di Alfonso Zarbo, Claudia Tonin, Solange Mela, Mariangela Galotto, Fabio
Cicolani e Anna Giraldo, la manifestazione si terrà nel modernissimo Centro
Culturale di San Giorgio di Mantova nel
weekend del 9 e 10 giugno e aprirà le porte della fantasia e dell’immaginazione
a tutti i suoi appassionati.
Il programma
di quest’anno spazia dalle attività dedicate ai giovanissimi all’incontro con Fantasy Magazine e con i doppiatori
dell’amatissima serie tv Game of Thrones, dai workshop di illustrazione digitale alle presentazioni
degli autori fantasy e delle loro opere. Di grande risalto le premiazioni che si terranno domenica mattina: Premio
Cittadella, Premio Magia Urbana Prèt-a-porter e Premio Nuove Chimere, indetti dall’Associazione culturale “I sogni
nel Cassetto”.
Le edizioni trascorse hanno brillato
per aver ospitato un grande numero di autori ed esperti del settore (tra cui
ricordiamo soprattutto Alan D. Altieri, Cecilia Randall, Davide Nadalin, Luca
Tarenzi, Marco Davide, Thomas Mazzantini e Matthias Graziani), favorendo la
socializzazione e la nascita di fiorenti collaborazioni letterarie. Anche
quest’anno hanno aderito al progetto numerose case editrici e oltre settanta
artisti provenienti da tutta Italia.
Le due giornate si prospettano
quindi, oltre che molto piacevoli, stimolanti per gli addetti ai lavori e di sicuro
interesse per chi desideri conoscerli o avvicinarsi all’ambiente della
narrativa e dell’illustrazione fantastica italiana.
Vi alleghiamo materiale
pubblicitario dell’evento e il programma dettagliato con preghiera di rendere
partecipi i vostri utenti di questa splendida opportunità di conoscere nuovi
autori e nuove avvincenti storie fantastiche.
Per ulteriori
informazioni potete visitare il sito http://www.sangiorgiodimantovafantasy.it
La pagina
dedicata in Facebook https://www.facebook.com/pages/SAN-GIORGIO-DI-MANTOVA-FANTASY/228379707235720
Grazie per quanto
potrete fare per la diffusione delle informazioni sulla nostra iniziativa.
PROGRAMMA
SABATO 9
GIUGNO – DALLE 9.00 ALLE ORE 20.00
Sabato Mattina – discorso di
apertura, premiazioni e incontri (eventi dedicati solo alle scuole):
In auditorium, premiazione dei
vincitori del Premio San Giorgio di Mantova Fantasy (basato sul concorso Scritti
di scuola indetto dalla casa editrice Domino con la collaborazione di
Antonia Romagnoli), dedicato agli alunni delle scuole elementari e medie delle
province di Mantova e Verona;
In auditorium, Fabio Cicolani
presenta Luca Azzolini (Evelyn Star, Edizioni Piemme);
In auditorium, l'illustratore della
saga di Percy Jackson Davide Nadalin incontra gli alunni delle scuole. Moderano
l’incontro Mauro Fantini e Alfonso Zarbo;
In auditorium, a tu per tu con l’autore
di San Giorgio di Mantova Mauro Fantini e con Fabio Cicolani, autore delle
“Magie di Omnia”.
Sabato pomeriggio – presentazioni e incontri (per tutti):
Dalle ore 14:30 – in biblioteca,
Fabio Cicolani presenta gli autori Antonio Lanzetta, Angelo Berti, Genny
Biagioni, Greta Marras e Daniele Nicastro;
Ore 15:00 – in auditorium, Andrea
Storti modera la tavola rotonda con Paola Boni, Anna Giraldo, Giulia Marengo e
Cecilia Randall;
Ore 15:30 – in auditorium, Andrea
Storti modera la tavola rotonda con Luca Azzolini, Matthias Graziani, Thomas
Mazzantini e Maico Morellini;
Ore 16:00 – in auditorium, incontro con gli ospiti d’onore di quest’anno: i doppiatori italiani di Game of Thrones Daniele Giuliani (Jon Snow) ed Edoardo Stoppacciaro (Robb Stark). Moderano la presentazione Alfonso Zarbo, Mauro Fantini e Mariangela Galotto;
Ore 17:15 – in auditorium, Domino Edizioni presenta l’antologia “I vampiri? non esistono”;
Ore 16:00 – in auditorium, incontro con gli ospiti d’onore di quest’anno: i doppiatori italiani di Game of Thrones Daniele Giuliani (Jon Snow) ed Edoardo Stoppacciaro (Robb Stark). Moderano la presentazione Alfonso Zarbo, Mauro Fantini e Mariangela Galotto;
Ore 17:15 – in auditorium, Domino Edizioni presenta l’antologia “I vampiri? non esistono”;
Ore 17:15 – in sala Shannara, Sangel
Edizioni e Nero Café presentano “Exilium, la vera storia dell’inferno di
Dante”;
Ore 17:45 – in auditorium, Il
Ciliegio Edizioni presenta Alessandro Fusco e Gregorio Antonuzzo;
Ore 17:45 – in biblioteca, Andrea Storti presenta
Valentina Bellettini, Anna Fabriello e Nicola Fossati.
DOMENICA 10 giugno – dalle 10:00 alle 20:00
Domenica mattina - discorso di apertura, presentazioni, workshop (per tutti):
Ore 10:00 – Premiazione del contest
“Alla ricerca dello slogan perfetto!” da parte dello staff dell’evento. Segue
la premiazione dei vincitori dei Premio Cittadella, Premio Magia Urbana
Prèt-a-porter e Premio Nuove Chimere, indetti dall’Associazione culturale I
Sogni nel Cassetto;
Ore 11:00 – Workshop con Fabio
Porfidia sul tema dell’illustrazione digitale.
Domenica pomeriggio – presentazioni e incontri (per tutti):
Dalle ore 14:30 – in biblioteca, Fabio Cicolani presenta gli autori Lisa Cavalletti, Jamila Bertero, Aurora Biancato, Igor Spadoni e Ivano Manera;
Dalle ore 14:30 – in biblioteca, Fabio Cicolani presenta gli autori Lisa Cavalletti, Jamila Bertero, Aurora Biancato, Igor Spadoni e Ivano Manera;
Ore 14:30 – in auditorium, Plesio Editore presenta
Sonia Barelli e Alessio Banini.
Ore 15:00 – in auditorium, Emanuele Manco, curatore di Fantasy Magazine, presenta l’almanacco cartaceo Effemme. Segue il dibattito con l’esperta Chiara Codecà sul tema delle serie-tv;
Ore 15:00 – in sala Shannara, 0111 Edizioni e Libreria Fantasy presentano Massimo Bernardi, Leda Muraro, Antonietta Usardi e Valentina Capaldi;
Ore 16:00 – in auditorium, incontro con gli ospiti d’onore di quest’anno: i doppiatori italiani di Game of Thrones Daniele Giuliani (Jon Snow) ed Edoardo Stoppacciaro (Robb Stark). Moderano la presentazione Alfonso Zarbo, Mauro Fantini e Mariangela Galotto;
Ore 17:15 – in auditorium, Linee Infinite Edizioni presenta gli autori Alfonso Zarbo (“La Via dell'Acciaio, Ivengral Saga – volume II”), Elisabetta Tadiello ed Elena Bertani (“Il Sangue della Luna”);
Ore 15:00 – in auditorium, Emanuele Manco, curatore di Fantasy Magazine, presenta l’almanacco cartaceo Effemme. Segue il dibattito con l’esperta Chiara Codecà sul tema delle serie-tv;
Ore 15:00 – in sala Shannara, 0111 Edizioni e Libreria Fantasy presentano Massimo Bernardi, Leda Muraro, Antonietta Usardi e Valentina Capaldi;
Ore 16:00 – in auditorium, incontro con gli ospiti d’onore di quest’anno: i doppiatori italiani di Game of Thrones Daniele Giuliani (Jon Snow) ed Edoardo Stoppacciaro (Robb Stark). Moderano la presentazione Alfonso Zarbo, Mauro Fantini e Mariangela Galotto;
Ore 17:15 – in auditorium, Linee Infinite Edizioni presenta gli autori Alfonso Zarbo (“La Via dell'Acciaio, Ivengral Saga – volume II”), Elisabetta Tadiello ed Elena Bertani (“Il Sangue della Luna”);
Ore 17:15 – in sala Shannara, Tabula
Fati presenta l'autrice Chiara Cilli.
Ore 17:45 – in auditorium, Mauro Fantini e Simone Draghetti presenta la rivista ufficiale “Linee Infinite Magazine”;
Ore 17:45 – in biblioteca, Anna Giraldo presenta Loredana Rossetti, Paola Scagliarini e Davide Zaffaina.
Durante il corso della manifestazione sarà possibile visitare le sale dedicate alla mostra delle illustrazioni di Sara Forlenza, Davide Nadalin, Fabio Porfidia, Francesca Resta, Fabio Sechi, Ilaria Trombi, Mattia Zoanni, gli stand degli editori 0111, Domino, Il Ciliegio, La penna blu, Linee Infinite, Plesio, Sangel, Tabula Fati e quelli di Amici ludici, Cagliostrino, Chi cerca trova, Domino City, Libreria MELbookstore, Lupo Rosso e Autori indipendenti riuniti.
Alle ore 16:00 di sabato e di domenica, nel giardino esterno, i bambini potranno partecipare a un duello di bacchette magiche gestito da Francesca D'Amato. Lasciatevi truccare il volto dalle nostre artiste Chiara De Ciantis e Cristina Bisi!
Verrà inoltre allestito nel cortile interno un mini torneo per i più piccoli organizzato dall’espositore Domino City, con giochi di carte di Pikachu e Yu-Gi-Oh e fantastici gadget per partecipanti e vincitori (unico evento a pagamento). Il regolamento verrà distribuito durante le giornate.
Ore 17:45 – in auditorium, Mauro Fantini e Simone Draghetti presenta la rivista ufficiale “Linee Infinite Magazine”;
Ore 17:45 – in biblioteca, Anna Giraldo presenta Loredana Rossetti, Paola Scagliarini e Davide Zaffaina.
Durante il corso della manifestazione sarà possibile visitare le sale dedicate alla mostra delle illustrazioni di Sara Forlenza, Davide Nadalin, Fabio Porfidia, Francesca Resta, Fabio Sechi, Ilaria Trombi, Mattia Zoanni, gli stand degli editori 0111, Domino, Il Ciliegio, La penna blu, Linee Infinite, Plesio, Sangel, Tabula Fati e quelli di Amici ludici, Cagliostrino, Chi cerca trova, Domino City, Libreria MELbookstore, Lupo Rosso e Autori indipendenti riuniti.
Alle ore 16:00 di sabato e di domenica, nel giardino esterno, i bambini potranno partecipare a un duello di bacchette magiche gestito da Francesca D'Amato. Lasciatevi truccare il volto dalle nostre artiste Chiara De Ciantis e Cristina Bisi!
Verrà inoltre allestito nel cortile interno un mini torneo per i più piccoli organizzato dall’espositore Domino City, con giochi di carte di Pikachu e Yu-Gi-Oh e fantastici gadget per partecipanti e vincitori (unico evento a pagamento). Il regolamento verrà distribuito durante le giornate.
venerdì 4 maggio 2012
San Giorgio di Mantova Fantasy

Il San Giorgio di Mantova Fantasy sta per arrivare!
Il 9 e il 10 giugno San Giorgio di Mantova accoglierà il popolo fantasy italiano con tantissimi eventi per adulti e bambini dedicati alla letteratura, all’illustrazione e alla televisione.
Assisterete alle performance degli illustratori e dei fumettisti, conosceretegli autori e i giornalisti letterari, ascolterete le voci dei doppiatori televisivi e potrete immergervi per due giorni nella magica atmosfera del bellissimo Centro Culturale di San Giorgio di Mantova che ospiterà le Case Editrici e i creatori di oggettistica, oltre a decine di autori e illustratori provenienti da tutta Italia.
Nell’attesa, lo staff della manifestazione è lieto di invitarvi
a partecipare al contest:
San Giorgio di Mantova Fantasy…
…alla ricerca dello slogan perfetto!
Ecco qui le semplici regole di partecipazione:
- inventate uno slogan di massimo 15 parole per il San Giorgio di Mantova Fantasy 2012
- postate la nostra locandina sul vostro sito, pagina facebook, blog (potete scaricarla QUI)
- inviate lo slogan, il link in cui avete postato la locandina e il vostro nome o nickname a sangiorgiodimantovafantasy@gmail.com, indicando come oggetto del messaggio: “Contest 2012”.
Avete tempo fino alla mezzanotte di venerdì primo giugno 2012.
Ogni settimana, gli slogan più belli saranno pubblicati sulla fanpage ufficiale della manifestazione.Il vincitore assoluto sarà proclamato il 6 giugno 2012
In premio la San Giorgio di Mantova Fantasy Surprise Bag, ricca di pubblicazioni e gadget really Fantasy! Lo slogan vincitore sarà inoltre pubblicato sul sito ufficiale della manifestazione.
9 e 10 giugno 2012
San Giorgio di Mantova
Stay tuned!
Sito ufficiale: http://www.sangiorgiodimantovafantasy.it/
E per non farci mancare nulla qui trovate il programma completo!
sabato 28 gennaio 2012
Aneddoto
Post al volo!
In alto trovate il trailer realizzato da Mauro Fantini per il San Giorgio di Mantova Fantasy, è veramente molto emozionante!
Così giusto per ricordarsi del 9-10 giugno...
A destra trovate il mio nuovo titolo identificativo assegnatomi dal Traz: donna ispiratrice di catastrofi.
Ne sono molto fiera!
Di seguito l'aneddoto della mattina, se ci penso ancora rido.
Fatti e persone citate sono puramente causali (e non è un errore di battitura.)
Due colleghe dai ruoli differenti si incontrano in profumeria, davanti all'espositore dei cosmetici di una marca non precisata, entrambe sono interessate agli smalti.
La prima è alta con una cascata di riccioli rossi da far invidia a Nicole Kidman, della seconda non è dato sapere il colore dei capelli, sono ben nascosti tra il berretto e la sciarpa.
"Ciao! Anche tu prendi degli smalti?" chiede la prima.
"Cercavo qualcosa per rinforzare le unghie, sai mi si spezzano sempre quando chiudo le clip dei vestiti dei bimbi"
"Ah, ti capisco! Capita la stessa cosa anche a me quando si inceppa il caricatore della pistola, di quei nervi!"
"..."
Morale della favola:
Con alcune colleghe meglio non litigare!
(Monica Vitti nello splendido film "La ragazza con la pistola")
In alto trovate il trailer realizzato da Mauro Fantini per il San Giorgio di Mantova Fantasy, è veramente molto emozionante!
Così giusto per ricordarsi del 9-10 giugno...
A destra trovate il mio nuovo titolo identificativo assegnatomi dal Traz: donna ispiratrice di catastrofi.
Ne sono molto fiera!
Di seguito l'aneddoto della mattina, se ci penso ancora rido.
Fatti e persone citate sono puramente causali (e non è un errore di battitura.)
Due colleghe dai ruoli differenti si incontrano in profumeria, davanti all'espositore dei cosmetici di una marca non precisata, entrambe sono interessate agli smalti.
La prima è alta con una cascata di riccioli rossi da far invidia a Nicole Kidman, della seconda non è dato sapere il colore dei capelli, sono ben nascosti tra il berretto e la sciarpa.
"Ciao! Anche tu prendi degli smalti?" chiede la prima.
"Cercavo qualcosa per rinforzare le unghie, sai mi si spezzano sempre quando chiudo le clip dei vestiti dei bimbi"
"Ah, ti capisco! Capita la stessa cosa anche a me quando si inceppa il caricatore della pistola, di quei nervi!"
"..."
Morale della favola:
Con alcune colleghe meglio non litigare!

(Monica Vitti nello splendido film "La ragazza con la pistola")
Iscriviti a:
Post (Atom)