Le cronache di Gaia

Cronache di Gaia.

Un luogo di viaggio e di passaggio, benvenuti!

Visualizzazione post con etichetta Miyazaki. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Miyazaki. Mostra tutti i post

mercoledì 27 novembre 2013

Totoro Day


Ciao a tutti!
Uu piccolo post per dire, a chi non lo sapesse, che oggi è il Totoro Day.
Il film di Miyazaki compie 25 anni. 
Alcune notizie da Wikipedia per chi non conosce questo bellissimo film:
l mio vicino Totoro[1] (となりのトトロ Tonari no Totoro?) è un film d'animazione giapponese del 1988, diretto da Hayao Miyazaki e prodotto dallo Studio Ghibli. La storia si incentra sulla vita di due giovani sorelle, Satsuki e Mei, che si trasferiscono insieme al padre in un paesino di campagna per andare a vivere più vicini alla madre delle bambine, ricoverata in ospedale. Nella nuova realtà, le sorelle fanno la conoscenza di esseri soprannaturali, tra cui Totoro, e maturano, imparando il rispetto per la natura[2].
In Italia è approdato il 18 settembre 2009, a ventun'anni di distanza dalla prima proiezione giapponese[3].
Il film è stato accolto molto positivamente. Nel 1988 ha vinto l'Animage Anime Grand Prix, mentre l'anno seguente si è aggiudicato il premio nella categoria miglior film al Mainichi Film Concours. Il personaggio di Totoro è stato talmente apprezzato da essere in seguito utilizzato per il logo dello Studio Ghibli.

Le foto e le didascalie che leggerete di seguito sono tratte dalla pagine ufficiale di Studio Ghibli Italia di Facebook a questo indirizzo: https://www.facebook.com/studioghibli.italia?fref=ts


Quando Miyazaki concepì per la prima volta Il mio vicino Totoro, la protagonista era unica ed era una bambina di 6 anni. Prima di avviare la produzione però, decise di dividerla in due sorelle, una più grande e una più piccola di quella che aveva in mente. Ecco come sono nate Satsuki e Mei. La loro origine comune è visibile nel nome: "Mei" è la versione giapponese della parola inglese per maggio (May); "Satsuki" è un termine in giapponese arcaico per il quinto mese dell’anno, maggio appunto



"Totoro è uno spirito della natura, colui che porta il vento, la pioggia, la crescita, la maturazione. Una notte passa a far spuntare i germogli degli alberi, e poi volando come il vento fa fare un viaggio alle due bambine: forse però è stato solamente un sogno, ma la mattina i germogli sono spuntati veramente."

"Sembrava un sogno, ma non era un sogno!" (Mei)





l film è in parte autobiografico. Quando Miyazaki e i suoi fratelli erano piccoli, la loro madre ha sofferto di tubercolosi spinale per nove anni, trascorrendo molto del suo tempo in ospedale. Di conseguenza nel film, anche senon viene mai rivelato, la madre di Satsuki e Mei soffre anch'essa di tubercolosi. Miyazaki una volta disse che per lui sarebbe stato troppo doloroso se i due protagonisti fossero stati bambini anziché bambine.






My Neighbour Totoro ha ricevuto uno dei più grandi riconoscimenti critici nella storia cinematografica: è stato indicato, tra i relativamente pochi film giapponesi, dal regista Akira Kurosawa nell’elenco dei suoi cento film preferiti di tutti i tempi, insieme a classici mondiali come Gloria e Sfida infernale. Kurosawa disse di essere stato commosso dal film e in particolare di aver amato il Gatto-bus. (dalla recensione di E.Azzano "Speciale Miyazaki" - cineclandestino.it)


Personaggi:

• Satsuki Kusakabe (草壁 サツキ Kusakabe Satsuki): Bambina di undici anni, protagonista della storia.

• Mei Kusakabe (草壁 メイ Kusakabe Mei): Bambina di quattro anni e coprotagonista della storia, insieme alla sorella Satsuki. Essendo ancora molto piccola è molto legata alla sorella e le due passano molto tempo insieme.

• Tatsuo Kusakabe (草壁 タツオ Kusakabe Tatsuo): Padre delle due bambine. È professore di archeologia all'università di Tokyo

• Yasuko Kusakabe (草壁 靖子 Kusakabe Yasuko): Madre delle due bambine. A causa della sua malattia è costretta all'ospedale, cosa che la fa stare lontana dalle figlie.

• Totoro (トトロ Totoro): Spirito della natura che stringe amicizia con Satsuki e Mei. Il suo aspetto è quello di un grosso animale, incrocio tra un orso e un procione. È un essere calmo e bonario, ama dormire, e può rendersi invisibile a tutti, mostrandosi solo a chi effettivamente desidera. Sembra essere il custode e protettore della foresta.

• Gattobus (ネコバス Nekobasu): Bakeneko è una nekomata dall'aspetto a metà tra un gatto e un autobus. Nel film viene usato come mezzo di trasporto, dal momento che grazie alle sue numerose zampe riesce a spostarsi a grande velocità e può rendersi invisibile.

• Nonnina (おばあちゃん Obaachan): Anziana signora e nonna di Kanta. Abita nei pressi della casa dei Kusakabe, e le due sorelle si affezionano molto a lei.

• Kanta Ōgaki (大垣 寛太 Ōgaki Kanta): Vicino di casa della famiglia Kusakabe, della stessa età di Satsuki. A causa della sua timidezza non riesce subito ad instaurare un buon rapporto con la ragazza, ma la sua curiosità e attrazione nei suoi confronti lo portano spesso nei pressi della casa dei vicini.




Gli alberi entro i quali sono soliti vivere i totoro sono adornati da corde sacre, chiamate shimenawa, costituite da nastri di carta e paglia di riso, e stanno a sottolineare la sacralità della pianta; questo fa parte dell’aspetto naturalistico dello scintoismo, la religione nativa del Giappone, che presenta elementi ancestrali mischiati a credenze culturali della tradizione nipponica.

(E.Azzano dallo "Speciale Miyazaki" cineclandestino.it)







mercoledì 12 ottobre 2011

Le Dame del Fantasy di Linee Infinite

Volevo segnalarvi questo articolo:
 http://www.fantasyplanet.it/2011/10/12/le-dame-del-fantasy-linee-infinite-editore/
uscito oggi su Fantasy Planet e scritto da Alexia Bianchini.
La definizione dama del fantasy mi piace assai!




Con l'occasione vi invito a leggere anche lo splendido articolo che il Fantasy Planet ha dedicato ad Arrietty il film in uscita scritto dal maestro Hayao Miyazaki e più in generale a leggere sempre il Fantasy Planet ;))) ci sono sempre argomenti interessanti trattati con grande professionalità.



venerdì 1 aprile 2011

Il mio Giappone


Visto che venerdì 11 marzo ha cambiato il Giappone per sempre vorrei dedicare i venerdì di aprile a questo meraviglioso paese e a tutte le incredibili forme d'arte che possedeva e possiede. Oltre, naturalmente, ai suoi coraggiosi abitanti.
Qualora non lo sapeste c'è un sito in cui scrittori e illustratori raccolgono fondi per il Giappone ne avevo parlato qui, ma tornate a visitare il sito Autori per il Giappone, merita!

Credo che, come quasi tutti quelli della mia età, il primo incontro con il Giappone sia stato attraverso i cartoni animati.

Oggi vi parlo del mio preferito in assoluto.

Conan il ragazzo del futuro

(未来少年コナン Mirai shōnen Konan?) è un anime televisivo di 26 episodi, diretto da Hayao Miyazaki (con la collaborazione di Keiji Hayakawa e Isao Takahata), adattamento del romanzo di fantascienza per ragazzi The Incredible Tide di Alexander Key (tradotto anche in italia da Kappa Edizioni). (Molto diverso dall'anime televisivo)

« Nel mese di luglio dell'anno 2008, la razza umana sfiorò la completa estinzione. In pochi istanti, le armi elettromagnetiche cancellarono più di metà degli esseri umani dalla faccia del pianeta. Il cataclisma causò uno spostamento traumatico dell'asse terrestre, e i continenti finirono quasi interamente sommersi dalle acque. »


Francobolli emessi dalle Poste giapponesi con i personaggi della serie: in sequenza sono presenti i francobolli di Conan, Lana, Lana, Conan, Monsley, Lepka, Gimsey, Dyce, dottor Rao e nonno di Conan.
La storia è ambientata nel 2028 all'indomani della guerra atomica. Nel luglio del 2008, durante la terza guerra mondiale, le esplosioni di bombe elettromagnetiche molto più potenti di qualsiasi arma atomica conosciuta distrussero in poche ore oltre la metà della superficie della Terra. La stessa crosta terrestre ne risentì e l'asse di rotazione del pianeta fu spostato. La conseguenza di questi sconvolgimenti fu la frattura dei continenti che in gran parte si inabissarono sotto gli oceani. Solo pochi sopravvissuti riuscirono per caso a salvarsi dalle ondate di marea, rimasero isolati nei pochi territori emersi e dovettero ricominciare da zero, fondando, nella maggior parte dei casi, villaggi agricoli.
All'epoca della storia, l'unica città-stato ancora basata sulla tecnologia è la dispotica Indastria, in cui le persone sono divise in caste e la maggior parte della popolazione è sfruttata dai potenti.
Conan è un ragazzo nato dopo la catastrofe, unico bambino nato da due componenti del gruppo di astronauti che cercarono inutilmente scampo fuori dall'orbita terrestre e precipitarono dopo il cataclisma su di un'isola deserta, unico affioramento di quello che un tempo era un continente, e che venne ribattezzata "Isola Perduta".
Ormai cresciuto, Conan vive sull'isola con il nonno, l'ultimo degli astronauti sopravvissuti, che pensa che sulla Terra non siano rimasti altri abitanti oltre a sé stesso ed il ragazzo. La vita di Conan è semplice e in intimo contatto con la natura; egli, dotato di una forza e un'agilità fuori del comune, è un abile pescatore, in grado di resistere in immersione molto più a lungo delle altre persone.
Un giorno Conan trova sulla spiaggia Lana, una ragazza della sua età che, inseguita da un aereo, è naufragata sull'isola ed è svenuta. Soccorsa e curata da Conan e dal nonno, la ragazza rivela che molte altre persone sono sopravvissute alla catastrofe nella sua isola di Hyarbor, dove la gente vive in pace e armonia, anche se minacciata dalla lontana e aggressiva società di Indastria governata dal dittatore Lepka.
L'arrivo sull'isola del Falco, l'aereo di Indastria pilotato da Monsley, sconvolgerà la vita di Conan, che in poche ore assiste al rapimento di Lana e alla morte del nonno, ucciso in un incidente mentre cercava di scacciare dall'isola gli arroganti invasori.
Conan promette al nonno di andare a cercare Lana, e di mettersi in contatto con le altre persone che vivono ancora nel mondo. Costruita con mezzi di fortuna la sua imbarcazione, Conan abbandona la sua Isola Perduta e comincia così il lungo viaggio che lo porterà alla liberazione di tutti gli uomini oppressi dalla tirannia di Indastria.

Essendo un opera del maestro Miyazaki (e non serve dire altro) si tratta di un piccolo capolavoro. Oltre allo spettacolo per gli occhi è stupenda anche la storia.
Il messaggio che contiene è drammatico e importantissimo.

Nelle prime puntante Monsley parla con il nonno di Conan che, vendendo le armi che porta, la aggredisce con una frase più o meno del genere:
"Sono le persone come voi che hanno distrutto il mondo"
Lei si arrabbia moltissimo e gli risponde, più o meno così:
"Come ti permetti vecchio! noi eravamo solo dei bambini e voi gli adulti. Ti sei mai chiesto che futuro amaro ci avete preparato?"
Di fronte a quelle parole, il buon nonno di Conan china il capo.

Forse perché adesso non sono più una bambina ma l'accusa di Monsley me la sento come una spada di Damocle sulla testa...

Conan finisce bene:

Il tiranno-dittatore Lepka finisce per precipitare col suo enorme bombardiere in mare dopo che Conan e i suoi amici hanno sabotato la mostruosa macchina volante. Alla fine anche il dottor Rao muore durante il viaggio di ritorno ad High Harbor, Il capitano Deis e Monsley si sposano e, assieme a Conan, Lana, Gimsey e alcuni abitanti di High Harbor, vanno a colonizzare l'"Isola Perduta", facendo tornare la speranza di una nuova era di pace sulla Terra.



Si ringrazia per la collaborazione, come sempre, Wikipedia e le straordinarie persone che contribuiscono a renderla ogni giorno più utile.