Le cronache di Gaia

Cronache di Gaia.

Un luogo di viaggio e di passaggio, benvenuti!

Visualizzazione post con etichetta Davide Sassoli. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Davide Sassoli. Mostra tutti i post

lunedì 14 novembre 2011

Di ritorno da Chiari

Buon lunedì a tutti!
Io sono ancora un po' intontita dalle emozioni di ieri.
Come vi avevo detto sono andata a Chiari alla Rassegna della Microeditoria.
Con me avevo i miei compagni di presentazioni Davide Sassoli e M.P. Black, due amiche all'ultimo si sono tirate indietro, permettendo così a Davide di non patire troppe chiacchiere femminili ^^
Sono stata felicissima di incontrare di persona Deborah Epifani e Chiara Panzuti. Spero di non averle sconvolte ma quando sono assieme alla mia amica M.P. Black alias Paola De Pizzol (come sa bene Simone Draghetti) sono sempre molto sbarazzina (eufemismo!)
Pranzare con Chiara e Deborah mi ha permesso di approfondire la conoscenza di due amiche virtuali e di progettare con Paola una nuova collana editoriale erotica (questo è uno scherzo, spero!)
Ho rivisto con grandissima gioia la brava Francesca Resta, ma anche il mitico Traz, che non solo mi ha accompagnata all'aperto evitando che, come al solito, stramazzassi al suolo a causa della confusione ma mi ha dato buoni consigli di lettura e mi ha sopportata nelle mie elucubrazioni martiniane.
Verso sera c'è stata anche l'occasione di fare una bella chiacchierata con Vlad e sua moglie, nonché assistere alla presentazione di Adriana Comaschi. Adriana è una forza della natura!
Il caro Mauro Fantini era pure accompagnato dai suoi figli e per una volta ci siamo ritrovati genitori che parlano di figli discoli non i soliti autori iperoperativi in zona di emergenza, molto piacevole direi^^
Avrei voluto parlare di più e meglio con Francesca Angelinelli e con Solange Mela, ma quello che ci siamo dette ha comunque sortito un effetto dirompente.
Credo che le belle sensazioni di ieri mi terranno compagnia a lungo...

Purtroppo nella confusione e nella gioia di rivedere vecchi amici ho fatto solo due foto:

lo stand di Linee Infinite Edizioni con Simone Draghetti, me medesima, Deborah Epifani e Chiara Panzuti


da sinistra verso destra o forse sarebbe meglio dire "seghettate dalla luce che filtrava dalle persiane" trovate: M.P. Black alias Paola, mois, Simona, Deborah e Chiara


Avrei voluto fare molte altre foto ma c'erano troppi libri, troppe persone, troppe distrazioni e io mi distraggo facilmente ;)))



Per finire: non penserete veramente che in una fiera del libro io non abbia comprato nulla?
Infatti non lo pensate, giustamente, perché non solo ho comprato dei libri ma anche molto belli (avevo fatto la wish list!)
Quali?
Eccoli:

Il corvo di Cristallo di Chiara Panzuti


Le leggende di Aron. Il segreto degli undici di Deborah Epifani



Alchemia di Chiara Guidarini



Il libro della vecchia Kate di Benedetta Pini

Pasteris, con un ritmo incalzante e una grande accuratezza storica, ci fa rivivere le emozioni, i colori, le battaglie che infiammarono l’immortale impresa di Annibale. UNA STORIA EPICA, 
UN ROMANZO IMPERDIBILE, IL SOLDATO DI ANNIBALE

Il soldato di Annibale di Adriano Pasteris


Gli occhi dell'Hydra

I fantasy li ho presi perchè mi incuriosivano da tempo, il libro di Pasteris è un romanzo storico e io, anche se non sembra, li adoro! La raccolta di gialli perché ho letto alcune frasi e mi ha incuriosito.
Non temete di ognuno di loro vi farò sapere la mia opinione!





mercoledì 13 aprile 2011

La luce, il buio e i segreti di Andàra – Sotto la croce. Il mio commento

Come avevo anticipato eccomi a riferire al termine della lettura di questo interessante romanzo di Davide Sassoli.

Tutte le sensazioni iniziali sono state confermate, e ora La Penna Blu è ufficialmente diventata una delle case editrici di cui mi fido di più.

Piccola, ma precisa e attenta ai dettagli. Editing curato e refusi inesistenti. Mai come in questo caso il detto: "Nella botta piccola c'è il vino buono" può dirsi azzeccata!

Oggi vi lascio al mio commento ma domani passerà a darci un saluto sulla mia isola l'autore in persona. Davide Sassoli che è stato così gentile e paziente da rispondere alle mie 10 domande +1 e domani scoprirete quello che mi ha detto!


Il genere umano era diviso tra Energs e Tecnos. I primi dediti alla spiritualità e alle energie che permeavano il mondo, i secondi alla scienza e al progresso tecnologico. Questi ultimi crearono dei portali dimensioni, attraverso i quali hanno tentarono di raggiungere Paradiso e Inferno. Ci riuscirono, ma portare nel loro mondo angeli e diavoli scatenò una guerra che quasi li annientò. Una volta riusciti a rispedire gli essere soprannaturali nelle loro dimensioni, l’imperatore Radamos decise di cessare l’uso della tecnologia, considerata la causa di tutti i mali. I Tecnos si rifutarono e dopo anni di guerra riuscirono a riaprire i portali dimensionali e a fuggire in un nuovo mondo: Neterria.

Questo veniamo a saperlo dal prologo, raccontato in prima persona da un soldato, di cui più avanti scopriremo la vera identità.

Cambio prospettiva, cambio dalla prima persona alla terza persona.

Conosciamo Danny, sedicenne con la testa sulle spalle e desideroso di esplorare il mondo.

In effetti gli umani vivono sotto una croce e il resto di Neterria è semi sconosciuto, come pure le altre razze che popolano il nuovo mondo.

Incontriamo anche Sindy, l’amica di Danny, più grande di due anni, bella e dai capelli azzurri.

Per una gita scolastica i ragazzi possono finalmente uscire dalla Grande Croce ed entrare nella foresta di Maragon.

Lì inizia l’avventura e si creerà una compagnia: Danny, Sindy, Margaret, Jess, Mary, Buddy e Laura. A cui si aggiungerà Shirana, cucciolo di tigre bianca.

Dovranno sfuggire ai terribili Gorl e ritornare a casa.

Purtroppo, come ogni cerca fantasy che si rispetti, non sarà semplice.

Tra scalate montane e discese su ghiaioni ripidissimi, i sette ragazzi riescono a salvarsi, grazie all’aiuto di un antico eroe e di un Gueir gentile e potente.

Il terzo filo del racconto si svolge ad Andàra, capitale dei Endsha, razza che popola Neterria e che è considerata leggendaria dagli umani. La principessa reggente Aylele inizia la sua formazione per diventare la regina.

Questi tre filoni si intrecceranno solo alla fine della cerca, in un finale avvincente.

Il romanzo è strutturato molto bene e nonostante le tre storie parallele il lettore riesce a seguire con agilità i cambi di prospettiva dell’autore. Una piccola chicca sono proprio le incursioni che l’autore stesso compie all’interno del libro. Quanto mi piacciono i dialoghi tra autore e lettore!

La trama è articolata, apparentemente complessa, perché ricca di colpi di scena e di avvenimenti che si susseguono senza dare tregua al lettore.

Le ambientazioni sono uno dei punti di forza di questo romanzo, le parti in cui i giovani scalano le montagne hanno una vivezza notevole. Ci sono pure le giuste indicazioni su come si debba scendere un ghiaione, che non ho potuto che apprezzare.

Anche la descrizione dei popoli di Neterria è precisa e accurata, oltre che fantasiosa.

Assolutamente credibili le città di Tulius e Andàra.

I personaggi sono ben delineati psicologicamente, tanto da farmi dire che la protagonista Sindy è proprio odiosa. Il soldato è assolutamente coerente nella sua forza e nella sua disperazione, mentre Danny è perfetto nel ruolo di adolescente che teme di non essere accettato.

Non saprei dire con esattezza a che genere appartiene il libro ma per me non è mai stato un problema, anzi. Le trovate tecnologiche, ma anche quelle magiche lo ho trovate veramente divertenti e ben inserite nei vari contesti narrativi.

Veramente un libro scritto bene, senza cadute di ritmo e coinvolgente fino alla fine.

Il finale è l’inizio della saga che seguirà, ma permette comunque di concludere un percorso iniziato assieme ai sette ragazzi, e quindi lascia il lettore soddisfatto.

Proprio un romanzo da leggere!


giovedì 7 aprile 2011

Le luci, il buio e i segreti Andàra - Sotto la croce

Dopo la sbandata in curva di ieri (è proprio il caso di dirlo!!!)
Rieccomi nei panni a me molto più congeniali di lettrice^__^
Non ho ancora terminato questo libro ma siccome mi sta piacendo veramente molto non posso che parlarvene.
Si tratta di un fantasy edito da La Penna Blu, per me ormai garanzia di qualità e di buon libro.
E neanche questa volta mi ha delusa.

Davide Sassoli
Le luci, il buio e i segreti Andàra - Sotto la croce
La Penna Blu Edizioni
euro 16,50



L'autore lo definisce :

"Il mio libro è un fantasy, chiamato tecno-fantasy daglie ditori stessi ad indicare quel misto tra fatasy simil-classico e fantascienza d'intrattenimento che ho cercato di creare con la mia opera d'esordio; dico fantascienza "di intrattenimento" per specificare che sia il mio stile che i miei intenti sono ben lontani dalla fantascienza antropica di Asimov, di Dick e di Heinlen. I parole povere è un fantasy ad ambientazione in parte futuristica."


La quarta:

La fuga è terminata. I secoli sono passati. Il nuovo mondo ha atteso paziente.
Ora è finalmente pronto a svelare i misteri celati nei suoi boschi e fra i suoi monti, a fomentare le paure dei temerari e forse inconsapevoli pionieri che percorreranno le sue vie, ad aprire le porte per un’avventura indimenticabile.
Credetemi... io lo so!


Sette giovani ragazzi. Un presagio oscuro e incomprensibile. Una civiltà sotto una bolla di cristallo. Un eroe leggendario che non sa di essere tale. Daniss’ovihio, Danny per chiunque, è solo un ragazzo che sogna di viaggiare lontano. Ma se la fantasia trasforma i sogni in realtà, a volte la realtà trasforma i sogni in incubi. Riuscirà a riprotare i suoi amici vivi fino a casa? Si fideranno di lui?
Un tecno-fantasy sorprendente e incalzante, sotto l’incanto di un sole blu.

Per ora posso dirvi che mi ha preso parecchio e che non vedo l'ora di finirlo!
Prossimamente recensione e forse sorpresa!