Le cronache di Gaia

Cronache di Gaia.

Un luogo di viaggio e di passaggio, benvenuti!

Visualizzazione post con etichetta cartoni animati. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cartoni animati. Mostra tutti i post

domenica 22 gennaio 2012

Supereroi

Mi sono imbattuta per caso nel gruppo Mondo Nerd  ho scoperto la splendida rubrica il "Pin Up del giorno", immagini dedicate ai supereroi di fumetti e anime.
Ovviamente sono andata a cercarmi il mio preferito e ho trovato anche una vecchia conoscenza.


Il primo è lui: l'unico, l'inimitabile, l'oscuro che porta la luce, quello che è diventato supereroe per sua scelta, facendo fruttare al massimo la sua intelligenza.
Il cavaliere oscuro



Batman, di Gerald Parel.




Batman, di Simone Bianchi.



Batman di Rafel Grampà.

Dopo Batman nessun altro come lui...


Ok, sarò onesta, Peter Parker mi fa morir dal ridere, lo confesso, ma non c'era nessuna immagine!
Poco Pin Up in effetti sempre su per questi muri!^_^


Rettifica nello splendido sito di Simone Bianchi ho trovato un'immagine stupenda di Spider Man provate a guardare il sito dell'artista.




La vera sorpresa è stata ritrovare il pirata a cui fanno un baffo tutti i pirati, l'uomo che sapeva come far bruciare le donne XD


Capitan Harlock di Leiji Matsumoto



E se siete troppo giovani per aver mai sentito parlare di Capitan Harlock vi lascio anche un Link

venerdì 2 dicembre 2011

Shingo Araki

Da ieri pomeriggio non faccio che pensarci.
Da quando ho letto la notizia nella bacheca di FB.
Possibile che un solo uomo sia stato il creatore di così tanti sogni?
Ne sono rimasta colpita perchè non sapevo che Shingo Araki fosse la mano che aveva dato il volto a così tanti personaggi della mia infanzia. Tanto è vero che non sapevo chi fosse questo signore finchè non visto la sua pagina di wiki.


 E sono rimasta senza parole :


1965 - Kimba il leone bianco
1966 - Marine Boy
1967 - La principessa Zaffiro
1968 - Tommy, la stella dei Giants
1969 - Quella magnifica dozzina
1969 - Attack No. 1 (mimi' e le regazze della pallavolo)
1970 - Una sirenetta fra noi
1970 - Rocky Joe
1971 - Ryu il ragazzo delle caverne
1972 - La maga Chappy
1972 - Devilman
1973 - Babil Junior
1973 - Cutie Honey
1973 - Sam il ragazzo del west
1974 - Bia, la sfida della magia
1975 - La sirenetta
1975 - UFO Robot Goldrake
1976 - Il Grande Mazinga, Getta Robot G, UFO Robot Goldrake contro il Dragosauro
1976 - Il gatto con gli stivali
1977 - Danguard
1978 - Addio incrociatore spaziale Yamato (Starblazer)
1979 - Lulù l'angelo tra i fiori
1979 - Lady Oscar
1980 - Lalabel
1980 - Ulisse 31
1981 - Lupin III
1982 - L'ispettore Gadget
1983 - Occhi di gatto
1983 - Lupin III
1983 - Kiss Me Licia
1983 - Memole dolce Memole
1984 - Il grande sogno di Maya
1986 - Maple Town
1986 - G.I. Joe
1986 - I Cavalieri dello zodiaco
1987 - D'Artagnan e i moschettieri del re
1987 - I Cavalieri dello zodiaco: La dea della discordia
1988 - I Cavalieri dello zodiaco: L'ardente scontro degli dei
1988 - I Cavalieri dello zodiaco: La leggenda dei guerrieri scarlatti
1991 - Fuma no Kojiro
1991 - Yokoyama Mitsuteru Sangokushi
1992 - Babel II OAV
1994 - Alè alè alè o-o
1998 - Yu-Gi-Oh!
2002 - I Cavalieri dello zodiaco, The Hades Chapter, Sanctuary
2003 - Ring ni kakero (produttore)
2004 - Yu-Gi-Oh! Duel Monsters
2004 - I cavalieri dello zodiaco, Tenkai-Hen Overture
2006 - I cavalieri dello zodiaco, The Hades Chapter, Meikai-hen
2006 - Ring ni Kakero 1: Nichibei Kessen Hen
2008 - I cavalieri dello zodiaco, The Hades Chapter, Elysion



Impressionante vero?
Ma che si può dire a un  uomo che ha fatto sognare con i suoi disegni milioni di bambini?
L'unica parola che mi viene in mente è grazie


Aggiungo una precisazione doverosa dopo la giusta perplessità di Chagall e la chiara spiegazione data da Tanabrus nei commenti . 


 Shingo Araki è stato fumettista ma le sue collaborazioni ai cartoni animati dell'elenco fanno riferimento al suo ruolo di animatore, di character designer. Con questo ruolo ha collaborato alla realizzazione di molti progetti di successo.


Invariato invece il dispiacere per la sua scomparsa e la gratitudine per i suoi lavori





lunedì 28 novembre 2011

Z Gundam

RX-78-2 Gundam - Mobile Suit Gundam

Su Italia 2 hanno appena terminato, martedì scorso, la prima serie di Gundam.
Grazie a Claudio Cordella che condivide la mia passione per il Mobile Suit Gundam ho scoperto che questa sera alle 22.00, sempre su Italia 2 (canale 35 del digitale terrestre) inizia il sequel Z Gundam.
Ero piccolissima quando l'ho visto per la prima volta e devo dire che ero l'unica bambina a guardarlo, ma quello non conta, è un costante della mia infanzia ^^
Le storie della Base Bianca di Amuro Ray e degli altri mi hanno fatto versare fiumi di lacrime
Per i nostalgici metto la sigla storica del primo Gundam



Perchè mi piaceva Gundam? Perchè mi piace?
Perchè nessuno è completamente cattivo e nessuno è completamente buono.
Perchè anche le persone normali in situazioni straordinarie diventano eccezionali.
Se volete conoscere qualcosa di più vi consiglio questo sito e magari, se vi va potete guardarlo.

Z gundam