Le cronache di Gaia

Cronache di Gaia.

Un luogo di viaggio e di passaggio, benvenuti!

Visualizzazione post con etichetta FitzChevalier. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta FitzChevalier. Mostra tutti i post

venerdì 17 febbraio 2012

FitzChevalier Lungavista


Ciao a tutti!
Spero abbiate passato bene la settimana e che il week end "grasso" che ci attende sia pieno di allegria ^_^

Ho letto Robin Hobb, le due trilogie che parlano di FizChevalier e le ho trovate di altissimo livello, tra i migliori libri mai letti!
Andiamo per ordine.

La trilogia dei Lungavista è composta da:
L'apprendista assassino;
L'assassino di corte;
Il viaggio dell'assassino.
L'inizio della storia di Fitz Chevalier,  in cui diventa l'assassino del re, aiuta suo zio Veritas a sconfiggere le Navi Rosse e le trame ordite dall'altro suo zio Regal.

Poi c'è la saga dell'uomo ambrato composta da:
Il risveglio dell'assassino;
La furia dell'assassino;
Il destino dell'assassino;
Dopo quindici anni, dagli eventi della saga precedente, ritroviamo FitzChevalier di nuovo pronto a proteggere il trono dei Lungavista da nuovi e vecchi nemici.




Ognuno dei sei libri meriterebbe un commento a sé ma, per motivi di tempo e di nostalgia (mi manca già da morire la lettura di questi libri!), faccio un unico commento-riflessione.

Mappa Realm of the Elderlings

La terra dei Sei Ducati è sorta dalla fusione del mondo aggressivo dei pirati delle isole con quello dei contadini dell’entroterra.
Sul trono dei Lungavista siede re Sagace e suo figlio Chevalier è re-in-attesa. Lui ha la magia dell’Arte, l’istruzione politica, la fermezza morale e l’arguzia che gli permetterà di essere un grande sovrano.
Una notte d’inverno, dentro la cittadella fortificata, ultimo baluardo prima del regno delle montagne, luogo in cui Chevalier si è trattenuto a lungo per portare a termine una trattativa di pace e futura alleanza, viene lasciato un “ragazzo”.
È il bastardo di Chevalier. Viene affidato a Burrich “l’uomo di Chevalier”.
Questo bambino con la sua esistenza stravolgerà il mondo dei Sei Ducati, mettendo in moto una serie di eventi correlati tra loro e scaturiti alla scoperta della sua nascita.
Primo passo: Chevalier abdica a favore del fratello Veritas. “Ragazzo” sarà allevato da Burrich senza conoscere suo padre.
Conoscerà invece suo nonno, re Sagace, il consigliere del re e assassino che diverrà il suo maestro, Umbra, il giullare di corte, il Matto, dama Pazienza, suo zio Regal e il maestro dell’arte Gallen.
Fitz è speciale, sia per il dono della magia dell’arte sia perché cerca le bestie: possiede lo Spirito. Impara a uccidere da Umbra e diventa un esperto dello spiare e servire il sovrano.
Una delle saghe più belle che abbia mai letto.
Ho seguito Fitz attraverso la prima trilogia, quella che lo porta dai cinque ai venti anni, affascinata dal mondo irreale, ma così concreto, che Robin Hobb ha creato.
Ritrovare tutti i meravigliosi compagni di Fitz nella seconda trilogia, quella che vede la sua storia dopo quindici anni, cioè quando è un uomo di trentacinque, è stato stupendo.
Ognuno dei personaggi meriterebbe un trattato, dalla personalità complessa e affascinante di Umbra alla multicolore figura del Matto, il mio personaggio preferito, dopo Fitz. per non parlare di Occhi-di-notte...
Le descrizioni delle usanze, i meravigliosi interludi che introducono i capitoli, i paesaggi variegati, i grovigli dell’animo umano rendono questa saga una perla di rara bellezza.
I due finali delle trilogie sono veramente molto lontani uno dall'altro, come possono esserlo solo le idee di un uomo di venti e quelle di uno di quaranta.
Anche di questa abissale differenza devo rendere merito all'autrice.
Non finirò mai di ringraziare il traz per il suo consiglio!
Grazie a lui ho un'altra donna da ammirare.


Precisazione e integrazione ordine volumi



Grazie ad Antebar(Barbara), che è intervenuta nei commenti, spiegando l'ordine corretto di lettura della saga.
Dunque devo rettificare quanto scritto sopra e riporto per maggior chiarezza proprio l'intervento di Barbara


"Per deformazione professionale, però, devo cogliere ogni occasione per ribadire che è importantissimo leggere le quattro serie degli Elderlings (Lungavista, Borgomago, Uomo Ambrato e Cronache delle Giungle della Pioggia) nel giusto ordine. Saltare Borgomago è un errore madornale indotto dalle scriteriate scelte editoriali della Fanucci... passando subito all'Uomo Ambrato non solo ci si spoilera buona parte della serie di Borgomago, ma non si riescono a comprendere passaggi fondamentali della trilogia del Matto (per dirne una, personaggi come Tintaglia sembrano saltar fuori dal cilindro e invece...!)
È un'unica grande storia e, come tale, va letta nell'ordine pensato dall'autrice. Solo così si possono apprezzare a pieno questi straordinari romanzi."

Dunque prima di leggere Il risveglio dell'assassino sarebbe cosa buona e giusta avere letto i volumi della serie de I mercanti di Borgomago e visto che ci sono è meglio ricordarli:
La nave della magia;
La nave in fuga;
La nave dei pirati;
La nave della pazzia;
La nave del destino.

Avendo già letto la saga dell'uomo ambrato per me è tardi per leggerli nell'ordine corretto, ma è bene farlo sapere a chi non ha ancora iniziato la lettura. Di questo ringrazio Barbara per il suo intervento.
Io avevo già in mente di leggere altri libri di Robin Hobb e a questo punto non ho più scelta^^